Maurizio Marlavicino lavora presso SBB in qualità di responsabile del progetto “Sanierung AVZ”.
Una carriera all’insegna dell’apprendimento permanente
La formazione continua ha sempre fatto parte del suo percorso lavorativo sin da quando, impiegato come apprendista meccanico presso un’azienda di Losone, ha avuto l’opportunità di svolgere svariati corsi formativi che gli hanno consentito non solo di arricchire le proprie conoscenze, ma anche di alimentare la propria curiosità.
Introduzione della digitalizzazione
Questo arricchimento del sapere ha portato anche all’introduzione della digitalizzazione nella sua azienda. Nonostante il fattore umano rimanga infatti fondamentale – come dimostra il fatto che ogni mattina Maurizio svolga una riunione con i propri collaboratori per analizzare le problematiche del giorno precedente e pianificare le attività quotidiane – lui e i suoi colleghi monitorano la lavorazione e l’andamento della produzione tramite un’applicazione del computer.
Vantaggi concreti
Questa incursione della digitalizzazione all’interno delle officine si è rivelata assai proficua, in quanto ha consentito di ottenere un risparmio in termini di tempo in relazione al rilievo della varie tempistiche.
Un binomio vincente
Come dimostra l’esperienza di Maurizio, ancora una volta apprendimento permanente e digitalizzazione si dimostrano quindi un’accoppiata vincente per perseguire una crescita generale della propria persona e dell’azienda in cui si lavora.